CERCA

testata scuola

Manifestazioni

PREMIATI I PROTAGONISTI DEI CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI E DEI GIOCHI D'AUTUNNO 2021 ORGANIZZATI DALL'UNIVERSITA' "BOCCONI".

 

IMG-20220518-WA0020.jpg

 

IMG-20220518-WA0011.jpg

 

IMG-20220518-WA0025.jpg

 

IMG-20220518-WA0017.jpg

 

IMG-20220517-WA0019.jpg

 

IMG-20220518-WA0018.jpg

 

IMG-20220518-WA0019.jpg

 

IMG-20220518-WA0012.jpg

 

La lunga tradizione dell’IC Campora -Aiello per i “Giochi matematici”della Bocconi
De Grazia Aristide e Lucchesi Paolo Francesco -Una piccola grande scoperta di talenti matematiciall’IC Campora -Aiello chefesteggia per i risultati ottenuti nei “Giochi Matematici”,promossi a livello nazionale dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano. Gli alunni Aristide De Grazia,della classe quarta eLucchesi Paolo Francesco classe quinta della scuola primaria di Campora sono i più giovani allieviche quest’annoprenderanno parte alla finale dei “CampionatiJunior”all’Università Bocconi, confrontandosi con i migliori studenti a livello nazionale. Si tratta di un concorso che persegue l’obiettivo di appassionare i giovani allo studio della matematica, favorendo il gusto della scoperta nel risolvere situazioni di problem-solving. Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola Primaria di Campora hanno partecipato alla gara lo scorso 09/03/2022.
La gara ha visto classificati per le classi quarte (Primaria) gli alunni: 1)De Grazia Aristide- 2) Ferrato Mirko- 3)Mazzuca Mario
Per le classi quinte (Primaria) gli alunni:1) Lucchesi Paolo Francesco-2) Rossi Orlando-3) Gallina Claudio
I partecipanti alla semifinale del 26 Marzoper la categoria C1,classi prime e seconde della scuola Secondariadi Campora sono stati gli alunni:MANNARINO FLAVIO GIUSEPPE, ROSARIO ISABELLA, SURIANO BENEDETTA, OMBRES SOFIA, PERRI SOPHIE, SURIANO FRANCESCA, ORRICO FRANCESCO, PRIMAVERA ANDREA.
I partecipanti alla semifinale per la categoria C2, classi terzedella scuola Secondariaprimo grado di Campora:MANNARINO GAIA,STACCUNEDDU ALESSIA, COSTANTINO MARRELLI KLEDY, ALFANO NATALIA
Un’esperienza assolutamente positiva, dunque, per i giovani studenti di Campora San Giovanni, che meritano un ulteriore elogio poiché, per prepararsi al meglio al concorso, hanno anche svolto un lavoro preparatorio nel corso delle settimaneprecedenti.
I giochi matematici- spiegano i docenti referenti -sono una validacompetizione che permette agli studenti di cimentarsi in una gara dove la risoluzione dei quesiti mette in gioco non solo qualità logiche e intuitive ma anchecreatività e fantasia. Questa esperienza assume maggiore valore se si tiene conto del particolare periodo che la scuola ha vissuto in questi ultimi due anni: dalla sospensione delle attività scolastichealla fruizione della didattica a distanza, sacrificando la possibilità di ritrovarsi e confrontarsi insieme.Il Dirigente Giuseppe Cavallo ha rivolto un augurio agli studenti, insegnanti, genitori dell’IC Campora-Aielloaffermando: “Questa è stata un’iniziativa di grande successoaccolta con entusiasmo,determinazione da parte dei ragazzi e con soddisfazione da parte delle famiglie. Per questo voglio ringraziare i docenti perchédietro ai talentuosi allievi si celano obiettivi ambiziosi come quello di suscitarein loro la passione per la matematica,spesso percepita come materia ostica, promuovendo, in forma avvincente e accattivante,la scoperta e la valorizzazione dei talenti”.
I ragazzi partecipanti alla prova, hanno ricevuto i complimenti del Dirigentee degli insegnanti, i quali li hanno invitati a vivere ogni esperienza mettendosi in gioco, perché occasione di crescita e di soddisfazione.
“Siamo orgogliosi ed emozionati per questo importante risultato, spiega la docente di matematica della scuola Primaria, nonché referente per l’organizzazione dei Giochi. Èfantastico assistere a tanto entusiasmo e partecipazione. I nostri “atleti” matematici hanno dimostrato il loro valore e anche in questo ultimo step siamo certi che sapranno tenere alto il nome della nostra scuola”. La finale nazionale si svolgerà a Milanoil 14 maggio 2022.

Ancora una volta l'Istituto comprensivo confermai suoi piccoli rappresentanti alla finale nazionale dei GiochiMatematici,perorapossiamodire: Complimenti e in bocca al lupo per le sfide future ai nostri cari alunni Aristide De Grazia e Lucchesi Paolo Francesco!
Naturalmente facciamo le nostre congratulazioni a tutti i giocatori e le giocatrici e con piacere li invitiamo a partecipare il prossimo anno!

Ciao Professorè, sono Alessandro .

Come passo il tempo?

Mi annoio un po’,gioco, faccio i compiti,sto al cellulare,guardo la tv.

Ho anche un po’ di paura per quello che sta succedendo: penso alla mia famiglia e anche ai miei compagni.

Mi chiedo come stanno passando il tempo e mi chiedo perché è arrivato questo “coronavirus”, mia mamma mi ha detto che è un animaletto piccolo che entra piano piano se non facciamo i bravi e ci prende, ma io non ci credo.

Secondo me questo animaletto è molto cattivo non è come dice la mia mamma..

Penso che quando riapriranno le scuole i miei compagni saranno contentissimi e lo sarò anche io, anche se sono un alunno un po’ saltellante perché a scuola vengo un giorno e 5 no .

Sarò contento perché potrò stare insieme ai compagni a scherzare, a ridere, a studiare e a sentirci richiamare anche dai voi professori più volte .

Quanto mi mancano queste cose!

Speriamo di poter uscire presto e che tutto torni come prima.

Un bacio a tutti

Alessandro Mazzuca

 

 

Ogni mattina mi sveglio e penso: Perché non possiamo andare a scuola? Poi mi viene in mente che c'è un virus cioè il covid-19. Penso che è meglio restare a casa, rispettare le regole per aiutare il nostro stato. Ogni giorno la mattina faccio colazione, aiuto mia mamma, mi faccio un po' di compiti e pranzo. Il pomeriggio faccio i compiti, esco fuori per giocare, rientro guardo la TV, prima di cena leggo qualche libro, ceno e guardo la TV e dopo vado a dormire. Ogni giorno più o meno faccio le stesse cose. Ma mi mancano gli amici, le nostre risate, i nostri scherzi, le nostre uscite insieme, le nostre litigate di breve durata perché dopo cinque minuti  facevamo subito pace e altre cose. Mi mancano i prof: il prof Falcone che ci faceva sempre ridere e il suo italiano , la prof Aquino con la sua storia e la recita di fine anno. Il prof Carnevale con le battute e la sua attività fisica, la prof Giardino con la sua matematica e le sue scienze, la prof Mariangela con i suoi bigliettini della sua religione . La prof Clementina  con il suo francese, la prof Scalise con l'arte, la prof Mannarino con il suo inglese, la prof Cappelli con la sua musica e la sua voce, la prof Motolese con la sua tecnologia e la prof Donatella con la sua gentilezza. Ma non posso dimenticare Roberto e Rolando che sono sempre al nostro aiuto,anche se li facevamo sempre arrabbiare. Queste cose le possiamo fare anche da lontano, ma non è la stessa cosa, meglio stare vicini. Mi mancate tutti

 Alessia Medaglia

 Classe 2°A Aiello Calabro

 

 

Le vie di Cleto  si sono riempite di colore,i bambini della scuola dell infanzia e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di CLETO ispirati dal progetto Accglienza  "Le emozioni del cuoresfilano indossando le faccine. Le  emoticon rappresentano appunto le emozioni, un ponte tra le generazioni che ravvicina adulti e bambini. Partecipare alla manifestazione del Carnevale ha significato negli alunni, nei docenti e nei genitori lo spirito di unione, il senso del vivere in gruppo , della condivisione e dello stare bene insieme. L' esperienza è  stata entusiasmante e molto significativa ,come sempre un instancabile lavoro di squadra che ha procurato una grande gioia nel cuore di tutti. Un grazie sentito va alla nostra dirigente la prof.ssa Caterina Policicchio,la quale ci supporta e condivide sempre le nostre iniziative favorendo il raggiungimento di risultati  molto importanti per la vita della scuola e dell' intera realta' sociale nella quale operiamo.

 

There is no image or category is unpublished or not authorized

The page you are looking is not published

View Media

There is no image or category is unpublished or not authorized

progetto la natura cura-1

Stamattina abbiamo celebrato, con le classi terze delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Campora-Aiello, la Giornata della Memoria.
Un momento significativo di confronto e di dialogo con le alunne e gli alunni, con i quali ci siamo interrogati sull’importanza della memoria, sui temi della Shoah, sugli olocausti, le guerre e i conflitti di oggi, e sulla necessità di lavorare per far sì che ciò che è stato non avvenga mai più.
Una riflessione collettiva, per rinnovare il ricordo della pagina più buia della storia dell’uomo, che ha fatto emergere la sensibilità e la passione degli studenti verso il tema dei diritti e delle libertà.
Doveroso da parte mia un ringraziamento alla Dirigente Caterina Policicchio, alla Prof.ssa Concetta Mileti ed a tutti i docenti ed i collaboratori per il prezioso lavoro che quotidianamente svolgono per diffondere i migliori sentimenti comunitari tra i nostri giovani concittadini, classe dirigente del domani.

-Il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Vincenzo Giacco

 

 

There is no image or category is unpublished or not authorized

 

In prossimità delle festività natalizie e nell' ambito del progetto Continuità, la scuola per l' infanzia, la scuola primaria e quella secondaria di 1^ grado di Aiello Calabro, hanno presentato, il 19 dicembre, presso il teatro comunale, il recital dal titolo "Girotondo di Natale". La manifestazione è stata frutto di lavoro condiviso, collettivo e di cooperazione dei tre ordini di scuola.
Sono state alternate canzoni natalizie, brani musicali, poesie, interpretazioni sceniche.
Una entusiasmante esperienza ma anche e soprattutto un invito a chiederci
quale significato ha oggi, nel nostro contesto sociale e culturale, in un mondo variegato che cambia velocemente e nel nostro vivere quotidiano, il Natale.
Dalle situazioni rievocate si può trovare lo spunto per riscoprire i valori autentici della vita, quali l' amore, la pace, il ritrovo, l' accoglienza, la solidarietà e la fratellanza. La canzone Stella a Betlemme dal sapore prettamente orientale, ha concluso la manifestazione.

There is no image or category is unpublished or not authorized

 

"Natale Insieme" è il titolo della rassegna di canti natalizi scelti dagli alunni e dalle insegnanti della Scuola Primaria di Campora per augurare a tutti un sereno Natale.

Lo spettacolo ricorda che questa festa vive avvolta da magiche atmosfere, specie se ad essere i protagonisti sono i bambini con i loro sogni.

Il filo invisibile che lega le canzoni è la fantasia. Ci vuole davvero poco a realizzare una festa di luci e di colori, basta lasciarsi trasportare dai ritmi allegri e coinvolgenti dei canti senza dimenticare la realtà e l'impegno quotidiano per migliorare noi stessi e il mondo in cui viviamo. Coraggio e resilienza sempre, anche a Natale.

Buone festività a tutti!

 

There is no image or category is unpublished or not authorized

 

VIDEO WE ARE THE WORLD

 

The page you are looking is not published

View Media

Prima edizione della Festa d'Autunno con la partecipazione degli alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria e delle insegnanti: Giardino, Pedatella, Cuglietta, Magli, Rocchetta M.L., Valle, Bernardo e Romano A.R.

Festa di colori e sapori dell'autunno con convegno al teatro comunale di Aiello Calabro e a seguire, in piazza, musica dal vivo e caldarroste per tutti.

Sono intervenuti l'assessore alla P.I. del comune di Aiello, la Prof.ssa Franca Cuglietta per l'Istituto Comprensivo Campora- Aiello, il Prof. Bruno Amantea docente UMG, il Prof. Giuseppe Pellegrino docente UNICAL, la Dott.ssa Gisa Guidoccio esperta di tradizioni e cultura locale.

 

There is no image or category is unpublished or not authorized

Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.